Autore :
SIO

Effect of tirzepatide on weight and metabolism in a multiethnic cohort with and without diabetes

Contributo di Anita Morandi

Effect of tirzepatide on weight and metabolism in a multiethnic cohort with and without diabetes

Scopo: analisi dei risultati antropometrici e cardiometabolici di tirzepatide, per almeno tre mesi di trattamento, in adulti con obesità, con o senza diabete tipo 2.

Popolazione e metodi: sono stati analizzati retrospettivamente 532 pazienti con età media di 49.1 anni, BMI medio di 34.11, diagnosi di diabete tipo 2 in 260 casi, etnia araba nel 50% dei casi e caucasica solo nel 7.7% (nel restante dei casi etnia sud-asiatica, africana o di altro tipo). A sei mesi di trattamento, i pazienti con diabete ricevevano mediamente 7,3 mg di tirzepatide/settimana, e quelli senza diabete 6,8 mg. E’ stata valutata, con t di Student per dati appaiati, la modifica dei dati antropometrici, dei lipidi, dell’A1c e della pressione arteriosa e sono stati confrontati fra loro i sottogruppi per quanto riguarda le modifiche metaboliche e la percentuale di pazienti con un determinato risultato di calo ponderale.

Risultati: Tra le persone con diabete, il 35,5% ha perso almeno il 10% del peso corporeo e il 14,5% ha perso almeno il 15%, rispetto al 70,3% (p < 0,001) e al 42,1% (p < 0,01) nelle persone senza diabete, rispettivamente. Complessivamente, il 62,3% delle persone con diabete e il 90,0% delle persone senza diabete hanno raggiunto una perdita di peso pari o superiore al 5% (p < 0,001). L’HbA1c è scesa di 1.02 punti percentuali nei pazienti con diabete e di 0.53 punti in quelli senza. Pressione arteriosa diastolica, lipidi e ALT sono migliorati significativamente in entrambi i gruppi, senza sostanziali differenze (tutte le p > 0.01). Nei 21 partecipanti con una storia pregressa di chirurgia bariatrica, la variazione percentuale del peso rispetto al valore iniziale è stata del -13,8%, con il 47,1% che ha raggiunto una perdita di peso ≥15%. Nelle 47 partecipanti con sindrome dell’ovaio policistico, la variazione percentuale del peso rispetto al valore iniziale è stata del -16,8%, con il 54,1% che ha raggiunto una perdita di peso ≥15%, nonostante il 25% delle pazienti avesse il diabete.

Conclusioni e commenti: lo studio conferma i dati sul cambiamento ponderale e metabolico osservati precedentemente sia negli RTC sia negli studi osservazionali, ma riporta un miglioramento dell’HbA1c più contenuto rispetto a quanto evidenziato dallo studio SURPASS. E’ interessante per la composizione etnica mista della coorte, con forte predominanza di etnie a forte rischio cardio-metabolico. Altro punto di interesse sono i risultati incoraggianti sul sottogruppo con pregressa chirurgia bariatrica e su quello con PCOS.

Riferimento bibliografico:

El Ghandour S et Al. Effect of tirzepatide on weight and metabolism in a multiethnic cohort with and without diabetes. Diabetes Obes Metab. 2025 Mar 3. doi: 10.1111/dom.16287. Online ahead of print.

SEZIONI