
Carissimi Soci,
Il prossimo 23 aprile alle ore 15.00 si terrà la Assemblea dei soci SIO durante la quale verranno posti all’approvazione il bilancio 2020 e la relazione del segretario. L’assemblea verrà svolta on line tramite piattaforma zoom e la registrazione rimarrà disponibile anche nei giorni seguenti per chi non avesse potuto seguirla in diretta.
Si dovrà inoltre procedere al rinnovo delle cariche nel CD eleggendo 5 nuovi Consiglieri. Coloro che volessero candidarsi al ruolo potranno presentarsi ai soci durante l’Assemblea con un breve intervento.
Se pensate di proporvi siete pregati di inviare alla nostra segreteria (info@sio-obesita.org) un breve CV e una vostra foto, allegati alla domanda, entro il 9 aprile pv. La votazione avverrà nei due giorni seguenti, tramite sistema di voto certificato.
A norma di Statuto SIO vi ricordiamo che:
Possono candidarsi a ricoprire la carica di membro del Consiglio Direttivo i Soci in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno in corso e con almeno tre anni d’iscrizione all’Associazione.
Vi ricordiamo inoltre che solo i Soci in regola con il pagamento della quota sociale possono partecipare alle votazioni; considerando che per il 2020 è stato sospeso il pagamento della quota, dovrete essere in regola con il pagamento del 2021 (Il pagamento dovrà pervenire entro il 13 aprile).
Il Congresso Nazionale che avevamo pensato di organizzare in Aprile viene rimandato al 22-24 settembre, nella speranza che per quella data la situazione sia tale da permetterci di tenerlo in presenza; la sede rimane quella dell’Hotel Garden a San Vincenzo (LI). In caso questo non fosse possibile, il Congresso si terrà ugualmente ma in modalità on line.
Nella speranza di poterci rivedere presto e invitandovi a partecipare numerosi all’Assemblea, vi saluto cordialmente
Ferruccio Santini
Presidente SIO

“La Società Italiana dell’Obesità informa che le persone con obesità grave sono state inserite dal Ministero della Salute tra le persone estremamente vulnerabili per lo sviluppo di forme gravi di COVID-19. Per tale motivo le persone con obesità grave sono state incluse tra le categorie di cittadini con patologie croniche che avranno priorità di VACCINAZIONE contro il virus SARS-CoV-2 nella fase 2 del programma vaccinale, subito dopo la conclusione della vaccinazione delle persone con età >80 anni.
Si tratta di un risultato importante per le persone con grave obesità e un ulteriore passo avanti nel riconoscimento dell’obesità come patologia cronica ad elevato impatto sulla salute dei cittadini e sul funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale”.
Muore a Genova il Prof Nicola Scopinaro, fondatore e Presidente Onorario SICOB – Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche dal 1998, fondatore e Presidente Onorario della Federazione mondiale IFSO e membro onorario dell’American College of Surgeons.
Nicola Scopinaro era un appassionato di scienze chirurgiche.
E’ mancato Nazario Melchionda, Professore associato di Endocrinologia, Direttore dell’Unità operativa di Malattie del Metabolismo e Disturbi del comportamento alimentare del Policlinico S. Orsola fino al 2009, per anni direttore della scuola di specializzazione di Scienza dell’alimentazione dell’Università di Bologna, ma soprattutto uno dei padri nobili indiscussi dell’obesiologia italiana e europea.


European Society of Endocrinology Clinical Practice Guideline: Endocrine work-up in obesity
Ieri, 29 Gennaio, per illustrare la norma sul “body shaminhg e fat shaming” in discussione alla Camera dei Deputati, l’Onorevole Filippo Sensi si è avvalso di un testimone d’eccezione: la sua storia di persona affetta da obesità. L’On. Sensi, per sottolineare l’importanza della norma in discussione, e della sofferenza che le prese in giro a causa del corpo possono procurare, ha raccontato di come da piccolo fosse chiamato “cicciabomba”, “panzone”, “manzo” e di come il dolore allora provato sia per lui ancora presente.
